La pasta a prova di linea: pasta con kale
Il kale o cavolo riccio è un vegetale molto popolare, ultimamente particolarmente di tendenza grazie ad alcune star salutiste e chef internazionali che ne fanno uso in tutte le salse, cotto, crudo, condito, scondito.
Il cavolo riccio sembra sia di moda perché sia completo per coloro che vogliono mantenersi a dieta. Infatti, il cavolo riccio contiene pochi grassi, basso contenuto di calorie e pochissimi carboidrati. Il kale, ha nutrienti che aiutano ad aumentare il senso di sazietà e, grazie al suo alto contenuto di acqua, ha una densità di energia bassa, favorendo la perdita di peso.
PASTA AL MAIS, QUINOA E RISO CON KALE: PROCEDIMENTO
Inizia la preparazione della tua schiscetta, pulendo le foglie di kale e mettendolo a sbollentare in acqua leggermente salata per circa 2 minuti. Procedi scolando l’acqua e tenendone da parte un bicchiere che ti servirà per la preparazione del sugo. Prendi le foglie di kale e tamponale per bene, facendo in modo di assorbire per bene l’acqua di cottura.
Prendi il frullatore e metti dentro le foglie di cavolo, le mandorle, un filo d’olio evo e un cucchiaio circa di acqua di cottura tenuta da parte. Frulla insieme tutti gli ingredienti e, se necessario, regola la consistenza del pesto in base ai tuoi gusti aggiungendo dell’acqua di cottura.
Nel frattempo, metti a bollire l’acqua, aggiungendoci il sale e quindi procedendo a cuocere la pasta di mais, quinoa e riso per circa un paio di minuti.
Quando la pasta sarà cotta, scolala e unisci il pesto appena fatto.
Buon appetito!
Ingredienti - per 1 persona
- 70 gr. di fusilli di mais, quinoa e riso (Garofalo)
- 80 gr. di curly kale (cavolo riccio)
- 20 mandorle sgusciate